l processo BIM dedicato ai progetti di tipo infrastrutturale è il risultato dell’elaborazione di tutte le casistiche analizzate nel corso di questi ultimi anni.
Nei vari progetti abbiamo dovuto affrontare due aspetti principali:
-il controllo di progetti già realizzati
-la progettazione di nuove opere

Il workflow BIM è stato sviluppato per poter eseguire entrambe le tipologie di sviluppo.


GESTIONE DEI PROCESSI DI CONTROLLO E VERIFICA SULLE PROGETTAZIONI GIA’ REALIZZATE

La valutazione BIM su progetto infrastrutturali già realizzati diventa fondamentale quando si vuole eseguire una verifica complessiva dei costi e della precisione degli elaborati di progetto. Questo accade in fase di controllo dei progetti sottoposti a gara o prima dell’inizio dei lavori.

Contestualmente al controllo di tutto quello già prodotto, viene effettuata una verifica sull’intero processo di cantierizzazione e gestione dei tempi e delle fasi di lavoro.

Organizzazione sintetica del processo B.I.M. di controllo di progetti già realizzati

  • raccolta in un unico ambiente BIM di tutti i dati provenienti da tutte le fonti interessate alla progettazione e realizzazione dell’opera
  • verifica complessiva delle interferenze (clash detection)
  • analisi e valutazione delle fasi di cantierizzazione in relazione al rapporto costo/tempi
  • verifica e pianificazione dei tempi
  • verifica e pianificazione dei costi dell’opera
  • verifica e pianificazione dei costi di cantiere
  • verifica e pianificazione dei processi prevedibili ai fini della sicurezza
  • verifica complessiva coordinata dei progetti preliminari, definiti ed esecutivi

GESTIONE DEI PROCESSI DI PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE

Ogni nuovo progetto infrastrutturale richiede sin dalle prime fasi di progettazione, un attento processo di coordinamento delle attività progettuali tra le varie discipline, al fine di ottenere tutti gli elaborati costruttivi e di approvazione, necessari alla realizzazione di un’opera priva di errori e dotata di un processo di controllo delle interferenze costante e capillare.

Organizzazione sintetica del processo B.I.M. per le nuove progettazioni

  • acquisizione dei dati di rilievo
  • simulazione del traffico e del veihicle tracking
  • verifica dei parametri di visibilità
  • valutazione dei costi
  • contestualizzazione territoriale dell’opera
  • verifica automatica del rispetto delle normative vigenti
  • calcolo movimentazioni del terreno
  • gestione dei tracciati complessi
  • verifiche prestazionali sulle rotatorie
  • verifica delle interferenze (clash detection)
  • pianificazione dei tempi
  • pianificazione dei costi di cantiere
  • pianificazione dei processi prevedibili ai fini della sicurezza
  • aggiornamento coordinato in relazione alle variazioni di progetto, dei tempi e dei costi

infrastrutture- verifiche in bim

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: