Utilizzare il BIM nelle varie fasi di pianificazione territoriale è necessario per attuare tutte le procedure legate a piani regolatori, piani attuativi, lottizzazioni, piani integrati, piani particolareggiati, etc, riducendo in maniera significativa le tempistiche correlate al calcolo ed alle verifiche di standards urbanistici, superfici e volumetrie. Il controllo numerico immediato consente di apportare in tempo reale, tutte le modifiche necessarie fino al raggiungimento degli obiettivi preposti, senza dispendere energie in lunghi processi di calcolo e verifica come avviene con i tradizionali sistemi cad.

pianificazione bim


Organizzazione sintetica del processo B.I.M. nella pianificazione

  • acquisizione dei dati di rilievo
  • raccolta in un unico ambiente BIM di tutti i dati provenienti da tutte le fonti interessate al processo di pianificazione
  • acquisizione e georeferenzazione dei dati topografici e mappe
  • predisposizione di un database con dati quantitativi ed estimativi
  • modellazione parametrica BIM da qualsiasi fonte dati del progetto di pianificazione
  • calcolo in tempo reale di standards urbanistici, volumi e superfici in relazione alle normative di settore
  • modellazione parametrica BIM delle singole tipologie edilizie, strade, verde, etc
  • realizzazione di tutti gli elaborati grafici da allegare al piano urbanistico
  • contestualizzazione territoriale dell’opera

pianificazione urbanistica bim

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: