La progettazione architettonica viene da noi effettuata mediante un processo che utilizza il sistema B.I.M. personalizzato per ogni commessa.
Ad ogni incarico analizziamo preventivamente la fonte dati e concordiamo con il cliente il grado di dettaglio da raggiungere (LOD200, LOD300, LOD400, LOD500).
In fase di modellazione tridimensionale informatizzata provvediamo alla creazione di tutti gli oggetti specifici in maniera completamente parametrica, che vengono man mano inseriti all’interno del progetto.
Contestualmente creiamo dei parametri che ci consentono l’inserimento delle WBS matriciali, che ci garantiscono dai primi istanti, un controllo rapido ed efficace dei costi e delle quantità.
processo BIM in ambito architettonico
In ogni commessa effettuiamo un’estrema personalizzazione dei contenuti e del processo di realizzazione del modello B.I.M. Tale condizione risulta indispensabile per garantire piena compatibilità con le altre discipline che sono o potrebbero essere interessate dall’opera, sia in fase di progettazione (strutture, impianti), sia in fase di gestione (facility managment).
1. ANALISI DELLA FONTE DATI
In questa fase analizziamo tutti i documenti di progetto forniti dai nostri clienti, o in caso di incarico diretto, effettuiamo tutte le verifiche urbanistiche ed igienico sanitarie, necessarie alla progettazione.
2. REALIZZAZIONE MODELLO B.I.M.
La realizzazione del modello B.I.M. è una fase fondamentale del processo di progettazione.
Contestualmente alla modellazione architettonica predisponiamo gli ambienti B.I.M. per il coordinamento ed il controllo delle interferenze degli impianti e delle strutture.
Completato il modello generiamo in automatico tutte le tavole e gli abachi necessari alla presentazione agli enti preposti e di cantiere, definendo maggior grado di dettaglio per le varie funzioni.
3. CONTROLLO COSTI
Parallelamente al modello B.I.M. inseriamo le WBS matriciali che rappresentano la struttura ad albero di suddivisione degli elementi di progetto.
Tale divisione, ci consente di ottenere rapidamente computi metrici ed estimativi, che possono essere salvati in vari formati come ad esempio excel e primus.
La progettazione architettonica viene effettuata garantendo ai nostri clienti un supporto continuo che parte dal progetto preliminare fino agli aAs Built (come costruito). Il modello B.I.M. viene affiancato da sistemi di rendering in realtime, che hanno un duplice scopo, verificare direttamente quanto si stà modellando e far visionare al committente l’aspetto estetico delle parti compiute.
Organizzazione sintetica del processo B.I.M. per i progetti architettonici
- acquisizione dei dati di rilievo
- verifiche urbanistiche ed igienico sanitario, o in alternativa, acquisizione dei dati CAD forniti dal cliente
- ottimizzazione delle fonti dati (georeferenzazione file CAD, suddivisione gerarchica in relazione alla loro funzione)
- modellazione B.I.M. in qualsiasi grado di dettaglio (LOD200, LOD300, LOD400, LOD500)
- realizzazione delle componenti di dettaglio oggetto (finestre, porte, arredi, etc)
- realizzazione di rendering in REALTIME
- inserimento delle WBS matriciali
- generazione dicomputi metrici ed estimativi
- verifica delle interferenze (clash detection)
- studio del cantiere
- pianificazione dei tempi
- pianificazione dei costi di cantiere
- pianificazione dei processi prevedibili ai fini della sicurezza
- aggiornamento coordinato in relazione alle variazioni di progetto, dei tempi e dei costi