La progettazione di interni per sua natura, necessità inevitabilmente di aggiornamenti ed integrazioni al fine di ottenere un’aspetto estetico e funzionale che risponda alle necessità ed i bisogni di chi poi vive gli ambienti. Il nostro supporto nella progettazione, visualizzazione 3d, e produzione di tutti gli elaborati tecnici necessari alla produzione dei vari elementi, libera il progettista dal compito di dover gestire il processo di elaborazione. In questo modo si ottengono tre vantaggi fondamentali:
-l’ottimizzazione dei tempi, perchè il progettista ha a disposizione tutto il tempo per pensare e creare degli ambienti emozionali.
-l’ottimizzazione dei costi, perchè per ogni variazione siamo in grado di generare il costo dell’opera pensata.
-la riduzione degli errori, perchè coordinando tutto il flusso per ogni disciplina interessata (design, impianti, strutture) valutiamo volta per volta tramite procedure automatiche il verificarsi di errori ed interferenze.


Organizzazione sintetica del processo B.I.M. per l’interior design

  • restituzione parametrica di rilievi metrici e strumentali
  • modellazione parametrica degli elementi di arredo su database contenente le informazioni tecniche ed estimative
  • inserimento di tutti gli elementi di arredo e composizione del layout tridimensionale
  • generazione automatica dei computi per ogni aggiornamento
  • modellazione parametrica di tutti gli impianti
  • valutazione delle interferenze (clash detection)
  • studio illuminotecnico
  • coordinamento di tutte le discipline interessate (impianti, arredi, strutture, etc) in ogni fase di progetto
  • analisi e valutazione delle fasi di cantierizzazione in relazione al rapporto costo/tempi

scala cube - bim

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: